Da sinistra: Francesca Mattei (Assessora alle Politiche per la pace e Cooperazione internazionale),  Daniele Susini (storico), Anna Clombo (Fondazione ItalianiEuropei), Francesca De Benedetti (giornalista, del “Domani”), Barbara Gallo( ricercatrice Senior Archivio Disarmo), Michele Corcio, vicepresidente nazionale vicario di ANVCG, Cristina Gambini (giornalista di Gruppo Icaro)

Si è svolto venerdì 7 marzo 2025 presso, il Teatro degli Atti di Rimini, un convegno rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado intitolato “Il mondo di domani. L’intelligenza artificiale al servizio della guerra e della pace”. L’iniziativa, che rientra tra le attività finanziate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del progetto “Al servizio del domani (avviso 2/2023), ha voluto analizzare rischi e opportunità legati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in scenari di guerra o per promuovere la pace. Durante il convegno sono state approfondite  la forte spinta alla militarizzazione dell’AI, applicata allo sviluppo sia di strumenti di supporto alle decisioni nel comando che controllo militare, le politiche europee adottate in tale ambito ma, soprattutto, come l’AI può essere al servizio della pace.