Bando di concorso nazionale ANVCG-MI  “1943-2023: i bombardamenti sui civili”, a.s. 2022/2023 – sesta edizione

Scadenza: 30 novembre 2022

Bando di concorso (Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra in collaborazione con il Mi) “1943-2023: i bombardamenti sui civili-Nell’80° anniversario della Guerra di Liberazione il ricordo delle vittime dei bombardamenti del 1943 e le analogie con il dramma che oggi vivono i civili che, come allora, subiscono le devastanti conseguenze dei bombardamenti” – a.s. 2022/2023-sesta edizione.

Il concorso, indirizzato agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado del territorio nazionale, è incentrato sui bombardamenti nelle città e nei centri abitati, con un collegamento diretto ai principali accadimenti del 1943 e agli eventi contemporanei. Le scuole che intendono partecipare al concorso dovranno presentare i lavori entro e non oltre il 30.11.2022 secondo le modalità indicate nel bando allegato.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra 06.5923141; segreteria@anvcg.ittestimoni@anvcg.it – info@anvcg.it


Scarica il Bando di concorso Vittime civili di guerra, a.s. 2022-2023


Scarica la Scheda di iscrizione al concorso 2022-2023


Scarica la Liberatoria


Scarica il protocollo d’intesa ANVCG-MI 


EDIZIONE 2021-2022

“Capire la guerra dalle voci delle vittime civili di ieri e di oggi”

“La storia di Mira e Maria”: Video realizzato dalla classe 3 F dell’IC Fermi di Rimini, Prof. F. Fratta. Secondo classificato sezione scuole medie.

EDIZIONE 2020-2021

“Dal sangue delle vittime delle guerre ad un’Europa promotrice di pace”

Video realizzato da Michela Maria Katia Peschechera, Nicolò Vurro, Nicola Del Giudice, Giacomo Napoletano della classe V AV – I.I.S.S. “Sergio Cosmai”- Bisceglie (BT), 1° classificato quarta edizione, anno scolastico 2020-2021

EDIZIONE 2017-2018

“La vita è un capolavoro, la guerra un folle salto nel buio”

Elaborato della Classe 5ª B (IT F. Seneca, Fano), primo classificato al concorso “La vita è un capolavoro, la guerra un folle salto nel buio” – Prima edizione – Anno Scolastico 2017/2018.

EDIZIONE 2018-2019

“Vittime Civili di Guerre Incivili. Il dramma dei conflitti attraverso gli occhi delle vittime”

Video realizzato da Aquino, Izzo, Buondonno, Di Leva, Caiazzo, Staiano, Talamanca  (Liceo artistico G. De Chirico di Torre Annunziata-NA) e 1° classificato nel concorso per le scuole “Vittime Civili di Guerre Incivili”

EDIZIONE 2019-2020

“Tante guerre, un’unica vittima: la popolazione civile”,


Il video è stato realizzato Realizzato dalla classe III F dell’IC Fermi di Rimini con il coordinamento della professoressa Federica Fratta.  Sezione Scuole Secondarie di Primo Grado. Primo classificato.

Il video è stato realizzato da Virginia Canducci, Luca Vulpinari, Igor Angelo Paone, Carlotta Rinaldi del Liceo scientifico A. Serpieri di Rimini. Coordinamento Professoressa Paola Affronte. Menzione speciale. Nel video sono intervistati Franco Leoni Lautizi, sopravvissuto alla strage di Marzabotto, e due giovani soci dell’associazione Agevolando: Najam (Pakistan) e Aman (Afghanistan), entrambi giunti in Italia dopo lunghi e drammatici viaggi.